Con la SERATA SOCIALE appena svoltasi alla SALA DELLE FESTE DEL MUSEO DEL TESSILE la POLISPORTIVA BUDOKAN ha ufficialmente dato il via alla serie di eventi organizzati nel 2018 per festeggiare i 40 anni di insegnamento del karate a Busto Arsizio.
La Serata Sociale è l’appuntamento annuale di tutti i soci, atleti genitori, amici e parenti per fare il bilancio dell’anno sportivo trascorso: una bella festa per tutti, con un momento conviviale seguito da dimostrazioni degli atleti delle scuole di karate e danza, premiazioni di atleti meritevoli ma anche di collaboratori, maestri, insegnanti e dirigenti sociali.
E’ stata l’occasione per presentare anche il PROGRAMMA FUTURO: tutto il 2018 sarà costellato di iniziative all’insegna dello SPORT, DELLA FORMAZIONE, DELL’ARTE E DELLA CULTURA, DELLA SICUREZZA, gli ambiti nei quali la Società Sportiva fondata dal Maestro Giorgio Gazich, 7° Dan, ha operato sino ad oggi, con uno sguardo particolare agli aspetti formativi, sociali e culturali dello sport ed in particolare dell’arte marziale.
Ecco le iniziative programmate:
Grazie al M° Shirai, arrivato in Italia negli anni sessanta, il karate è diventato una disciplina conosciuta, praticata e insegnata a livello di massa: grazie al suo studio e ai suoi insegnamenti il karate è conosciuto non solo nei suoi aspetti sportivo-agonistici ma anche per il patrimonio culturale, filosofico e artistico di cui è portatore.
In concomitanza con questi due ultimi eventi, proprio in virtù di tutto ciò che il karate porta con sé dal punto di vista culturale, sarà allestita una MOSTRA DI ARTE E CULTURA GIAPPONESE in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura e con artisti di fama internazionale come il pittore Shuehi Matsuyama.
In programma vi è anche un SEMINARIO SUL KARATE COME DISCIPLINA EDUCATIVA E FORMATIVA, quale utile supporto alle attività di formazione al rispetto delle regole nelle scuole dell’obbligo, che intendiamo organizzare in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, i Dirigenti Scolastici e gli operatori sportivi impegnati nell'insegnamento dell’arte marziale.